dormire in una botte, notte in botte, il rifugio dei marsi, dormire in una botte marche, Il Festival del Tartufo Nero Pregiato a Roccafluvione
Festival del Tartufo Nero Pregiato a Roccafluvione

Dal 24 al 26 gennaio 2025, il piccolo borgo di Roccafluvione, nel cuore delle colline ascolane, ospiterà il Festival del Tartufo Nero Pregiato. Questo evento annuale celebra uno dei tesori più pregiati della gastronomia italiana: il tartufo nero, un vero e proprio simbolo del nostro territorio, famoso per il suo aroma inconfondibile e il suo sapore intenso e ricco. Se sei un amante della cucina, della natura e delle tradizioni, non puoi perdere questa straordinaria occasione di scoprire il tartufo in tutte le sue sfumature.

Il Tartufo Nero Pregiato: una prelibatezza della terra

Il tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum) è uno dei funghi sotterranei più ricercati e apprezzati al mondo. Cresce spontaneamente in simbiosi con alcune specie di alberi, in particolare le querce e i noccioli, e si trova nelle terre calcaree delle colline marchigiane, come quelle di Roccafluvione.

La raccolta del tartufo è un’arte antica che richiede pazienza, esperienza e una conoscenza approfondita del territorio. I tartufai locali, armati di vanghetto (una sorta di piccola zappa che aiuta nella fase di estrazione de tartufo) e accompagnati dai loro fedeli cani addestrati per la caccia al tartufo, si addentrano nei boschi alla ricerca di questo prezioso “diamante nero”. I cani sono addestrati fin da piccoli per riconoscere l’odore del tartufo nascosto sotto terra e, una volta individuato, aiutano il tartufaio a scavare delicatamente per estrarre il tartufo senza danneggiare le radici degli alberi.

Il Festival del Tartufo: un’immersione nei sapori e nelle Tradizioni

Durante il Festival del Tartufo Nero Pregiato a Roccafluvione, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi completamente nel mondo del tartufo, scoprendo tutte le sue sfaccettature attraverso eventi, laboratori e degustazioni.

Ecco alcune delle attività che ti aspettano:

  • Laboratori di cucina: Impara a cucinare piatti prelibati a base di tartufo! Chef locali condivideranno con te i segreti della cucina tradizionale, mostrando come preparare piatti tipici come tagliatelle al tartufo, uova al tartufo e molto altro.
  • Degustazioni e mercati: Potrai assaporare piatti a base di tartufo, ma anche acquistare direttamente dal mercato i tartufi freschi, prodotti tipici e altre prelibatezze locali.
  • Escursione di cani da tartufo: Il cuore del festival è il rapporto simbiotico tra tartufaio e cane. Durante il festival, avrai la possibilità di assistere a esibizioni di cani addestrati, che mostreranno le loro straordinarie capacità nell’individuare i tartufi. Questi cani, in particolare razze come il Lagotto Romagnolo, sono la vera forza dietro una buona raccolta, e il loro legame con i padroni è fondamentale per il successo della caccia al tartufo.
  • Talk e incontri dedicati alla cultura del tartufo, con esperti e studiosi che illustreranno le peculiarità di questo prodotto e il suo legame indissolubile con il territorio di Roccafluvione.

Il rapporto simbiotico tra cane e padrone: una collaborazione millenaria

La raccolta del tartufo non è solo una questione di abilità umana, ma soprattutto di sintonia tra il tartufaio e il suo cane. Il cane da tartufo, addestrato fin da cucciolo, diventa una vera e propria estensione del tartufaio, e la sua capacità di percepire l’odore del tartufo sotto terra è straordinaria. Il tartufaio, dal canto suo, deve imparare a interpretare i segnali del cane, a rispettare i suoi movimenti e ad aiutarlo nel momento della ricerca.

Questa relazione simbiotica si basa su fiducia e cooperazione. Il cane non solo trova il tartufo, ma lo fa con un’abilità che è il frutto di secoli di selezione. Alcune razze, come il Lagotto Romagnolo, sono particolarmente apprezzate per la loro affinità con la ricerca del tartufo, ma anche altre razze come il Cocker Spaniel o il Bracco Italiano vengono utilizzate con successo. Questi cani sono addestrati non per scoprire il tartufo in modo invasivo, ma per segnalarne la presenza senza danneggiare l’ambiente circostante. È un esempio di collaborazione in cui entrambe le parti — uomo e animale — lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune.

Se sei un appassionato/o di tartufo o sei curioso/a di scoprirne il suo mondo, vieni a trovarci al Festival del Tartufo Nero Pregiato a Roccafluvione il 24, 25 e 26 gennaio 2025! Se hai bisogno di un alloggio, sul nostro sito a questo link puoi prenotare una camera presso la nostra struttura. Per qualsiasi info puoi contattarci al +39 3452249700