Ascoli Piceno durante il periodo natalizio si trasforma in una meta magica grazie alla sua bellezza storica, le tradizioni e l’atmosfera accogliente. Ecco alcune cose che puoi fare a Ascoli Piceno sotto Natale.
Cosa fare a Natale ad Ascoli Piceno
1. Mercatini di Natale
Ascoli Piceno ospita ogni anno il tradizionale Mercatino di Natale, che si svolge a Pizza Arringo, il cuore della città. Qui potrai trovare prodotti artigianali, decorazioni natalizie, dolci tipici e regali originali. L’atmosfera natalizia è resa ancora più speciale dalle luci e dalle bancarelle che abbelliscono la piazza.
2. Visitare i luoghi storici
Approfitta delle festività per scoprire le meraviglie storiche della città. Alcuni luoghi da non perdere:
- Piazza del Popolo: Una delle piazze più belle d’Italia, decorata con luci natalizie, è il centro vitale della città.
- Cattedrale di Sant’Emidio: Famosa per la sua architettura e la sua storia, questa chiesa è un luogo di culto che durante il Natale ospita anche eventi e messe speciali.
- Palazzo dei Capitani del Popolo: Un altro edificio storico che in questo periodo dell’anno diventa spesso sede di mostre e eventi legati al Natale.
Ph: Alduino Pelosi
3. Eventi culturali e concerti
Durante il periodo natalizio, Ascoli Piceno offre una serie di concerti, spettacoli teatrali ed eventi culturali. La Rassegna Musicale di Natale è un evento annuale che porta musicisti e cori a esibirsi in vari luoghi della città, creando un’atmosfera ancora più festiva. Anche per bambini! Ascoli Piceno infatti offre anche numerosi eventi per le famiglie, con attività dedicate ai bambini, come laboratori creativi, animazioni e spettacoli teatrali a tema natalizio. Puoi trovarli nelle piazze principali o nei centri culturali locali. A questo link trovi il calendario di tutti gli eventi.
4. Presepi e mostre
- Presepi artistici: Ascoli Piceno è famosa per la realizzazione di presepi tradizionali e artistici. Ogni anno vengono allestite mostre di presepi in vari punti della città, in particolare nei chiostri e nelle chiese.
- Mostre d’arte: Se sei un appassionato di arte, potresti trovare mostre temporanee in alcuni musei della città, come il Museo Archeologico Statale o il Museo dell’Arte Ceramica.
5. Passeggiare nel centro storico
Il centro storico di Ascoli Piceno è bellissimo da esplorare a piedi, soprattutto sotto le luci natalizie. Passeggiando tra i vicoli medievali, potrai goderti la bellezza delle sue piazze, come Piazza Arringo e Piazza del Popolo, e magari fermarti per un caffè in uno dei tanti bar e caffè storici.
6. Gastronomia locale
Ascoli è famosa per la sua cucina e i piatti tipici. Durante il periodo natalizio, non perdere l’occasione di assaporare alcuni piatti tradizionali come:
- Olive Ascolane (vi consigliamo Bar Sestili)
- Vincisgrassi (un tipo di lasagna marchigiana)
- Ciauscolo (un salame tipico delle Marche)
- Dolci natalizi come il panettone o il torroncino
7. Escursioni nei dintorni
Se hai tempo, puoi approfittare della vicinanza alle Montagne Sibillini per una giornata di escursioni o per visitare piccoli borghi nelle vicinanze (come Sarnano ed Amandola) che sono ancora più incantevoli durante il Natale.
8. Visita ai borghi nei dintorni
I borghi intorno ad Ascoli Piceno sono spesso illuminati e decorati a tema natalizio. Puoi visitare borghi storici come quello di Roccafluvione oppure Montalto delle Marche, Acquasanta Terme, Offida, che offrono eventi speciali durante il periodo delle festività.
Insomma, Ascoli Piceno sotto Natale è un luogo incantevole dove puoi immergerti nella tradizione, nella cultura e nella bellezza naturale delle Marche. Se sei alla ricerca di un alloggio speciale per una fuga d’amore puoi scegliere l’esperienza di dormire in una botte. Clicca qui per maggiori info.