ITINERARI TEMATICI
Se hai deciso di fermarti qualche giorno in più e vuoi vivere appieno le meraviglie della zona, abbiamo preparato per te una selezione di itinerari tematici. Che tu sia appassionato di trekking, arrampicata, enogastronomia o alla ricerca di luoghi d’acqua e natura incontaminata, qui troverai il percorso che fa per te. Esplorali tutti di seguito e lasciati ispirare!
1. ITINERARIO DELLE CASCATE
3 GIORNI
CASCATE DI FORCELLA
15 min da noi
Nascoste tra i boschi dei Monti della Laga, le Cascate di Forcella offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza. L’acqua cristallina scende tra pareti rocciose creando giochi di luce e freschezza, ideali per una pausa. Un luogo suggestivo e poco frequentato, perfetto per chi cerca pace, natura e autenticità.
Come raggiungerle? Dopo aver parcheggiato l’auto, seguire il percorso indicato (percorso facile – 10 min).
CASCATE DELL’ARENA
5 min da noi
Immersa in una cornice verde e selvaggia, la Cascata di Arena è una perla nascosta tra i boschi di Roccafluvione.
Con un salto di 10 metri, la cascata si presenta tra due ripidi speroni di roccia. Ad alimentarla è il torrente Fluvione, tra i principali affluenti del fiume Tronto.
Accanto sorge il Mulino Pignoloni, la cui costruzione risale alla prima metà del XVII secolo.
Come raggiungerle? Direttamente in auto!
40 min da noi
Un suggestivo percorso ad anello che ti conduce alla scoperta di tre affascinanti cascatelle immerse nei boschi di Sarnano. Tra sentieri ombreggiati, ruscelli e scorci selvaggi, l’itinerario offre un’esperienza immersiva nella natura, ideale per chi ama camminare e lasciarsi sorprendere da piccoli gioielli nascosti.
A questo link puoi trovare tutti i dettagli dell’escursione
CASCATE DELLA PRATA E DELLA VOLPARA
20 min da noi
Un trekking nel cuore del bosco conduce a due spettacolari salti d’acqua: le Cascate della Prata e della Volpara. Tra sentieri immersi nel verde, muschi e rocce levigate dall’acqua, questo itinerario regala un’immersione autentica nella natura selvaggia dei Monti della Laga. Perfetto per chi cerca silenzio, frescura e panorami incontaminati.
A questo link puoi trovare tutti i dettagli dell’escursione
CASCATA DEL FOSSO DI AGORE
30 min da noi
Lungo il sentiero che da Tallacano conduce alle Grotte del Petrienno, il Fosso dell’Agore regala delle cascatelle immerse nel bosco. L’acqua scivola tra le rocce, formando piccoli specchi d’acqua cristallina, ideali per una sosta rinfrescante.
Approfitta e prosegui il percorso per giungere alle grotte del Petrienno, una cavità incastonata nella roccia che una volta fungevano da fattoria per animali (prevalentemente pecore).
A questo link trovi i dettagli dell’escursione
2. ITINERARIO: TREKKING & LAGHI DI MONTAGNA
4 GIORNI
LAGO DI PILATO
45 min da noi
Situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Lago di Pilato è un affascinante lago glaciale d’alta quota, incastonato tra le vette del Monte Vettore. Rinomato per la sua forma a occhiali e le leggende misteriose che lo circondano, è anche l’unico habitat al mondo del Chirocefalo del Marchesoni, un minuscolo crostaceo endemico.
Consulta questo link per i dettagli dell’escursione
LAGHETTO DI PALAZZO BORGHESE
45 min da noi
Il laghetto di Palazzo Borghese è un piccolo specchio d’acqua situato sui Monti Sibillini, in prossimità del Monte Palazzo Borghese. Lago di origine glaciale (1.800 metri di altitudine), è un laghetto stagionale, visibile soprattutto in primavera e all’inizio dell’estate, quando si sciolgono le nevi.
Consulta questo link per i dettagli dell’escursione
40 min da noi
Piccolo specchio d’acqua situato a circa 1.800 metri di altitudine, nel cuore della Montagna dei Fiori, parte dei Monti Gemelli. Questo lago di origine carsica si forma stagionalmente grazie all’accumulo di acque meteoriche e allo scioglimento delle nevi, risultando visibile principalmente in primavera e all’inizio dell’estate.
Consulta questo link per i dettagli dell’escursione
1 ora da noi
Sono una serie di laghetti carsici (1.580 metri di altitudine), al confine tra Lazio, Umbria e Marche, nell’area compresa tra i Monti Sibillini e i Monti della Laga.
I laghetti, di origine glaciale, sono visibili principalmente tra la fine di aprile e ottobre. In estate, le acque possono assumere una colorazione rossastra a causa della presenza dell’alga Euglena sanguinea.
Consulta questo link per i dettagli dell’escursione